|  
                         Fusa nel crogiolo degli Impressionisti 
                          la natura perde la sua struttura "consueta" 
                          per assumere, con i Cubisti, una struttura cristallina, 
                          poliedrica. Il gelo della conoscenza, che ad apertura 
                          di secolo parve illuminare una sparuta pattuglia di 
                          artisti, provoca in Arte ciò che in chimica è 
                          la sublimazione: la vampata romantica si esaurisce e 
                          si dissolve nelle mille particole iridate dei quadri 
                          di Monet; uomini, piante, animali sono pietrificati, 
                          fermi nel tempo. I Cubisti, gli uomini che hanno trovato 
                          un nuovo senso plastico, analizzano questa natura a 
                          colpi d'ascia o di bisturi.  
                           
                           
                        |