home biografia sostanzialismo opere critica rassegna stampa form automatica per contattarci
 

Il Primo Manifesto del SOSTANZIALISMO
 
Mi è stato chiesto con bonaria sufficienza: "Ma perché vuoi creare un altro "ismo"? Non ne abbiamo già troppi?". Ebbene, io non credo che l'umanità sia stanca di "ismi" perché ne cerca e ne cercherà sempre. Noi ne cerchiamo e ne cercheremo ancora, perché ci è mancato e ci manca un "ismo" che ci soddisfi e si adatti a noi come l'abito che portiamo (allo stesso modo i figli modificano gli abiti paterni, perché meglio rispondano al loro gusto e alle loro esigenze di posteri). Nel campo dell'arte il senso di transitoriètà delle forme e dell'espressione è più profondamente sentito di quanto possa sembrare. Di qui il nascere e l'affermarsi di nuove tendenze in contrasto e per reazione alle teorie imperanti. Cercherò quindi , prima di esporre i postulati del mio "sostanzialismo", di sgombrare il terreno dall'enigma inquietante dell' Astrattismo.
 
Astrattismo
E' generale convinzione che l'Astrattismo sia l'ultima tendenza in ordine di tempo della pittura contemporanea, anzi un movimento d'avanguardia promosso da pochi audaci che stanno per divenire legioni. Artisti di una certa rinomanza si attribuiscono orgogliosamente la paternità di questo movimento che, nelle speranze degli ultimi suoi fautori, dovrebbe segnare l'inizio di un nuovo evo figurativo.

Il primo quadro astratto, un acquerello, sarebbe stato dipinto da Kandinsky nel 1910, mentre il surrealista Picabia, tre anni prima, avrebbe eseguito disegni non figurativi. La nascita del Cubismo prima e del Futurismo poi tendenze dell'arte più rispondenti alle esigenze del tempo faranno dimenticare queste prime manifestazioni che da tali movimenti saranno assorbite, forse perché l'Astrattismo non ebbe subito una precisa caratterizzazione e non era ancora ispirato ad un'estetica ben definita.

Nel 1926 Mondrian riprenderà il discorso dal principio col suo neo plasticismo e la sua teoria dell' elementarismo, ma in sostanza si può affermare che Cubismo, Futurismo e Astrattismo rappresentano i diversi aspetti di uno stesso problema.
 
Cubismo
Fusa nel crogiolo degli Impressionisti la natura perde la sua struttura "consueta" per assumere, con i Cubisti, una struttura cristallina, poliedrica. Il gelo della conoscenza, che ad apertura di secolo parve illuminare una sparuta pattuglia di artisti, provoca in Arte ciò che in chimica è la sublimazione: la vampata romantica si esaurisce e si dissolve nelle mille particole iridate dei quadri di Monet; uomini, piante, animali sono pietrificati, fermi nel tempo. I Cubisti, gli uomini che hanno trovato un nuovo senso plastico, analizzano questa natura a colpi d'ascia o di bisturi.
 
Futurismo
A questa stasi della natura, a quel freddo distacco da geometri, si oppose il Futurismo italiano di Umberto Boccioni con il suo dinamismo, che si proponeva di unire gli sforzi impressionisti e gli sforzi cubisti in un tutto per dare una forma unica, integrale e dinamica all'idea di vibrazione (dinamismo impressionista) e all'idea di volume (statica cubista): " Se per gli Impressionisti l'oggetto è un nucleo di vibrazioni che appaiono come colore, per i Futuristi l'oggetto è un nucleo di direzioni che appaiono come forma. Nella caratteristica potenzialità di queste direzioni noi troviamo lo stato d'animo plastico…Occorre che le sensazioni naturali suggeriscano al pittore degli stati di colore, degli stati di forma, in modo che forme e colori esprimano in sé, senza ricorrere alla rappresentazione formale degli oggetti, né di parte di essi. I colori e le forme devono perciò divenire concetti architettonici…dettare attraverso l'emozione il ritmo di segni, volumi, piani, gamme astratte e concrete, che saranno per l'occhio ciò che il sonoro e non la musica sono per l'udito…Occorre quindi che le forme e i colori rappresentino e comunichino un'emozione plastica, avvolgendo nel ritmo plastico colui che osserva, ricorrendo il meno possibile alle forme concrete (oggetti) che lo hanno suscitato". (U.Boccioni, Estetica e Arte futuriste, Milano, 1946)

E' questa la parte più audace della teoria boccioniana, che rasenta l'assurdo quando afferma l'esigenza della simultaneità, quale meta inebriante dell'arte futurista ,che si ottiene creando "un nuovo dramma nel quadro che ci dia la possibilità di riunire, per esempio, attorno al l'oggetto che ci sta davanti agli occhi, elementi o parti (analogicamente necessarie) degli oggetti che ci stanno intorno, dietro le spalle, lontano da noi, che passarono, ci commossero e non torneranno più". (U.Boccioni, opera citata)

Simultaneità, dunque è l'assurdo che scompone la serie temporale, per cui al presente si unisce il passato; la visibilità diventa allora un fatto complesso, non più angolare-prospettico, ma circolare-poliedrico: "Non si tratta come tutti credono di fare soltanto una pittura astratta, intellettuale: si tratta, oltre a ciò, di attuare e rendere plastico e concreto, attraverso un raffinamento della sensibilità, quello che finora era considerato incorporeo, implasmabile, invisibile". (opera citata)

Teoria quasi intraducibile in pratica, almeno con i mezzi oggi disponibili al pittore, il Futurismo potè offrire soltanto presupposti tecnici all'Astrattismo che stava dilagando ormai in tutto il mondo come espressione del suo tempo: l'umanità era in fuga dopo la strage, in fuga dalla paura, dalla caduta di valori e di ideali . L'Astrattismo con i suoi postulati non figurativi ha aderito al senso di catastrofe che pervase l'umanità' subito dopo lo scoppio di Hiroshima.

Le naturali tendenze all'imitazione e riproduzione della realtà oggettiva, che costituivano un intangibile privilegio dell'uomo e che con il classicismo ed il romanticismo avevano soddisfatto anche l'esigenza umana di identificazione con la propria opera. L'Astrattismo rifugge dall'imitazione della realtà, come da un pericolo. E' la nostra vita di ogni giorno che gli appare come un enigma.

L'Astrattismo è la conferma della nostra impotenza di fronte a questo enigma, la dimostrazione della squallida, scoraggiante incapacità dell'artista di svolgere il suo ruolo di interprete del proprio tempo. Insofferente ad ogni richiamo procede in questa ansia di significare, ma senza quegli impulsi spirituali che davano fascino alle tendenze innovatrici che l'hanno preceduto, dal Cubismo al Surrealismo.

I posteri, forse, ci invidieranno questo periodo di transizione di un'Arte ancora tutta da scoprire, in cui l'uomo come un forsennato picchia disperatamente a tutte le porte. Un periodo in cui l'Astrattismo ha indubbiamente svolto un ruolo ben preciso, ma che non potrà non restare limitato nel tempo: è stato un balzo fuori della realtà, universalmente sentito, ma soltanto un balzo.

L'Arte contemporanea dovrà riappropriarsi di quei valori ed esigenze di equilibrio e di identificazione, senza dei quali, non potendo tradurre gli impulsi personalissimi del suo spirito, ogni artista finirebbe per essere riassorbito nell'anonimo e nel collettivo (un aspetto della pittura presente fin dalle origini: si pensi ad esempio all'arte araba). Un' arte senza soggetto, né oggetto, è un'arte senza contenuto e di conseguenza non è più arte, ma semplice decorazione.
 
Postulati del Sostanzialismo
Il Sostanzialismo propone di portare nell'opera d'arte tutto ciò che il vedere dà come nozione ed esperienza come pretesto da elaborare nella fantasia per poi tradurlo in linee, forme, colori.

Il Sostanzialismo di tutto si serve e tutto assorbe: natura, storia, gusto, moda, scienza, filosofia per immedesimarsi con l'innata tendenza umana al conoscere: le grottesche ed eroiche "rinunce" di tutti i movimenti post-impressionisti, se a suo tempo furono necessarie, oggi risultano inutili. E' noto come ogni spunto d'immagine sia stata abolita dal quadro per un'acuta aspirazione alla "pittura pura": si finì col togliere perfino i colori, sostituendoli con altri ingredienti, da disciplinare di volta in volta, a seconda della loro natura, il che aprì definitivamente la via all'irrazionale e al caos.

Bisogna ricominciare il discorso, sostituendo al contenuto ideale, spesso astruso e incomunicabile, un contenuto reale, attraverso elementi formali non soltanto allusivi , ma concreti e validi per se stessi.

La percezione visiva, non più considerata soltanto in funzione dell'atteggiamento mentale di fronte ai dati della visione, sarà anche favorita da nuovi veicoli d'espressione, aggiunti ai soliti elementi formali, che sono propri dell'oggetto, esistono all'interno di esso e sono mascherati dalla normale apparenza oggettiva:

Se per Wolfflin le forme sono vuote possibilità, vuoti recipienti, nei quali si possono versare i più diversi contenuti espressivi, nel Sostanzialismo le forme rappresentano la somma degli elementi espressivi, tratti dall'esterno e dall'interno dell'oggetto, rivelato dall'arte nelle sue intime strutture, nelle sue funzioni e nel suo uso. Questa apertura dell'oggetto non vuol essere una violazione, ispirata dalla anarchia intellettuale, come avvenne nel caso dei Cubisti, è un'esigenza ineluttabile di maggiore e più penetrante forza d'intuizione: l'Arte moderna oggi può disporne.

E' affidato all'Arte il compito di assuefare gli uomini alle nuove presenze oggettive, rese ostili e spaventose dalla nostra indifferenza e dal nostro agnosticismo: non si può restare più a lungo insensibili di fronte alla forza emotiva delle cose, che scienza e tecnica trasformano continuamente sotto i nostri occhi.

Il nostro spirito di ricerca possiede oggi tutti gli elementi e la carica necessaria per afferrare "il potenziale dinamico dell'oggetto", perché diventi fattore integrante della percezione visiva.. Oggi sappiamo che l'inerzia di un oggetto è soltanto apparente: il suo sostanziale divenire nel tempo e nello spazio, la sua organizzazione e la sua funzionalità ci sono noti o intuibili.

Nasce così una realtà più complessa ma più completa di quella ordinaria: al dato sensibile si aggiunge l'intuizione dell'oggetto nella sua totalità, facendo ricorso anche ad una realtà allegorica, dilatata in uno spazio partecipe e mutevole, in c ui l'emozione dell'artista agisce per affermare valori apparentemente imponderabili, che sono tuttavia presenti nella nostra memoria e nella nostra immediata sensibilità e che si fondono e traducono in un tutto nuovo risultante del nostro complesso sentire, una sostanza estrinsecabile con tanta maggiore validità, quanto più alta sarà la vibrazione del nostro pensiero e della nostra sensibilità.

E' possibile così che il pittore e con lui l'osservatore della sua opera siano non più limitati nel loro isolamento umano ma si sentano coinvolti ed partecipi di una conoscenza e quindi di una rappresentazione della realtà più amplificante e trascendente.

"Intrinsecità di rappresentazione e funzione, unità dell'oggetto contemplato e dell'oggetto incontrato. La forma, nascendo dalla funzione, la assorbe in sé e la rappresenta nella presenza dell'oggetto, la cui esteticità non respinge la funzione e nemmeno la cela, ma nell'esibire la funzione riconverge in lei una qualità, quella dell'oggetto contemplabile, la cui funzione, abbandonata a se stessa nell'estrinsecazione della forma, procrastinerebbe senza fine l'avvento," (R: Assunto, L'integrazione estetica, Milano, 1959). Questo nuovo modo d'espressione non necessariamente legato ad una tecnica, ma libero nel suo fare consentirà all'Arte di riavere il suo ruolo nel vasto mondo della cultura e della ricerca del senso delle nostre quotidiane avventure.

Dopo l'immane catastrofe dell'ultima guerra mondiale l'Arte aveva tagliato di colpo tutti i ponti con la realtà, rifugiandosi nel rarefatto mondo delle idee, ma non si può rimanere a lungo sospesi nel vuoto. L' Astrattismo, punto culminante della crisi, è una premessa, un passaggio obbligato per giungere ad una manifestazione d'arte più completa e comlpessa.

Accennerò qui ai tentativi intorno ad una pittura astrattomusicale adombrata da Kandinsky, tenendo conto dell'espressione auditiva fdei colpi di tamburo che ci dà il rosso vermiglione e dei toni profondi di blu che si vedono nelle note dell'organo: Le condizioni politiche e sociali e quindi quelle spirituali del tempo non furono propizie all'avvento del neoplasticismo di Mondrian che profeticamente scriveva nel 1926: "Par sa nature universelle, la nouvelle plastique se manifestera comme peinture, sculpture, architecture, musique (quand les moyens d'expression en saront trouver) et créera, dans l'avenir, une societé plus equilibrée, où la matière et l'esprit seront en equivalence". (da: Cahier d'Arte, Paris, 1926).

L'Arte oggi può e deve abbandonare ogni titubanza, ogni rinuncia e riprendere la sua funzione anticipatrice, specialmente in questo tempo, in cui l'umanità si isola o almeno tende a ritrarsi, atterrita di fronte alle possibilità distruttive offertegli dalle sue stesse realizzazioni, anche se molti affermano che l'arte è precipitata nell'improvvisa voragine spalancatasi nell'atollo di Bikini e poi ad Hiroshima e Nagasaki.

L'uomo deve, invece, guardare all'oggi ed al futuro, riappropriandosi di tutti i valori e qualità che fanno di lui il centro responsabile di ogni sua azione o decisione nei confronti dell'universo che lo circonda.

Per quanto riguarda l'Arte, occorre un nuovo atteggiamento dell'Artista, che è soprattutto impegno morale, per superare l'approccio percettivo esteriore, cioè compiuto intorno all'oggetto, di cui si è occupata finora l'estetica tradizionale. E' una grande impresa!

Il Sostanzialismo non offre, quindi, postulati tecnici di uso immediato o una ricetta per la determinazione di una nuova realtà pittorica; va inteso per ora, nella sua prima manifestazione, soprattutto come una presa di posizione contro la degenerazione dell'Astrattismo e della "peinture informe", contro quell'elaborazione unilaterale del sentimento estetico, che si preoccupava essenzialmente di reazioni soggettive e lasciava ultimamente non partecipe la natura esteriore ed il mondo oggettivo.

Occorre, tuttavia, riconoscere ai Cubisti il merito di avere per primi superato questo modo egoistico di "autofruizione": spezzando l'oggetto, violando l'ordine dell'apparenza ed armonia formale, essi hanno segnato una tappa decisiva nella storia dell'Arte.

Questa visione del mondo nella sua interezza e complessità diventerà sempre più amplificata in avvenire, quando l'uomo, arricchendo sempre più il suo spirito, integrerà spontaneamente l'Arte con la Scienza.

Arte sapiente, dunque, in opposizione all'Astrattismo, all'Art Brut, alla "peinture naive": il Sostanzialismo propone all'artista un nuovo atteggiamento ed un nuovo impegno, che è soprattutto morale, ma anche culturale. Non si legherà, tuttavia, ad una tecnica scientifica; sarà, quindi, diversa dalla Scienza, in quanto questa com'è noto guardando la natura intravvede delle ipotesi, di cui cerca la verifica nei dati dell'esperienza, mentre l'Arte, guardando la natura, formula anch'essa delle ipotesi, ma non si preoccupa di giustificarle, essendo i suoi fini più vasti, trascendendo il pratico e l'utile.

L'Arte ha altre risorse, imponderabili e misteriose, connesse alle più vive e sublimi esigenze dello spirito che cerca la verità. In quest'ambito il Sostanzialismo propone, non tanto un nuovo modo di dipingere, quanto un nuovo modo di essere e di guardare la realtà nel suo divenire e nella sua essenza.

Posso fare un esempio: se io disegno, imitandole, una lampadina elettrica ed una lampada termoionica, risulteranno, dal punto di vista formale, due disegni identici, mentre gli oggetti considerati sono diversi, come diversa è la loro funzione. Con la proposta sostanzialista nel mio disegno cercherò di tradurre, oltre all'ordine formale proprio dell'oggetto, ciò che esso ha di assoluto, d'inconfondibile e che, estrinsecandosi, tenderà a distruggere l'ordine proprio della sua normale apparenza e rappresenterà una realtà, ion cui l'emozione dell'artista agisce come affermazione di valori apparentemente imponderabili, ma che sono anche nella memoria e nella sensibilità dell'osservatore e che gli permetteranno di fruire dell'opera d'arte con tanto maggiore validità, quanto più alta, acuta e coordinatrice sarà la vibrazione del pensiero e della sensibilità.
 
 
 
Sito realizzato da NT-Planet