LA BIOGRAFIA
di Marius Russo
|
1910 |
il 20 gennaio Marius Russo nasce
a Foggia
|
1926 |
Con la sua famiglia si trasferisce a
Torino, dove lavora e prosegue gli studi, leggendo di
tutto in ogni campo: dalla letteratura alle scienze naturali,dalla
fisica alla geometria, dalla storia alla geografia. Il
suo maggiore impegno, tuttavia, è stato coltivare
la sua vocazione naturale per l'arte, approfondendo archeologia,
storia dell'arte, architettura, tecnica del disegno, della
scultura e soprattutto della pittura.
Ha studiato la quasi totalità dei trattati di pittura,
da Cennino Cennini, allievo di Giotto, in poi, i trattati
sull'affresco e sull'incisione esistenti allora in commercio
o reperibili presso la Biblioteca civica, senza seguire
un piano determinato, ma da divoratore della pagina scritta:
vantaggio non piccolo, che gli consentì di frequentare
studi e laboratori della Torino artistica dell'epoca,
nei quali ha appreso non solo i segreti per fare dell'arte,
ma anche un particolare stile di vita.
Non ha avuto un solo Maestro, ma molti Maestri. In Pittura:
Bosia, Bozino, Boglione (suo insegnante di incisione),
Cesare Maggi, Casorati, Menzio, Paolucci, Pierantonio
Gariazzo, Spazzapan, Quaglino, Bertinaria, Valinotti,
Leonardo Stroppa, Piero Ferraris, Galante, Calandri, Sartorio,
Cremona, Fico, Scroppo, Vellan, Piero Monti, Cassarino,
Luigi Delleani (ne dimentico molti). In scultura: Bistolfi,
Mastroianni, Baglioni, Moscatelli, Terracini. Marius Russo
deve qualcosa a ciascuno, a molti di essi ha dato.
Ebbe così modo di venire a contatto diretto con la produzione
artistica torinese, allora fiorente, e di affinare al
tempo stesso il suo senso critico e portare un nuovo soffio
nella ricerca, col suo "Sostanzialismo" che considera
la pittura non soltanto una abilità artigianale ripetitiva,
ma strumento di costante ricerca e invenzione.
Dopo la seconda guerra mondiale, cui partecipò,
inviato prima sul fronte francese e poi su quello slavo,
riprese il suo impegno nella ricerca di "una nuova
idea dell'arte".
|
1945 |
27 agosto: è presente alla Mostra
di Pittori piemontesi a Torino
5 ottobre: Rassegna di pittori contemporanei a Torino
|
1946 |
26 maggio: è presente alla 102
Esposizione della "Promotrice di Belle Arti
23 giugno: Mostra all'Accademia Albertina di Torino
26 settembre: Prima Mostra d'arte organizzata dall'"International
Committee of soccours" a favore delle vittime della guerra
|
1948 |
18 marzo: Mostra personale alla
Saletta del Grifo a Torino
9 ottobre: è presente alla Rassegna di Pittura contemporanea
a Saint Vincent
|
1949 |
10 giugno: Conferenza a "La Bussola"
sul tema: "Decadenza e aspirazioni della pittura contemporanea"
|
1950 |
16 maggio: alla galleria d'arte
"La Bussola" di Torino, lancio del "Primo Manifesto del
Sostanzialismo"
|
1951 |
20 gennaio: Mostra personale al
Circolo degli Artisti di Torino
25 settembre: è presente alla Mostra collettiva sotto
l'egida del Comune di Alassio
4 novembre: Mostra dei pittori Marius Russo, Pio
Cassarino e Luigi Delleani per la ricostruzione del Teatro
Regio
|
1952 |
20 aprile: è presente all'esposizione
"Arte in vetrina" nei negozi di Via Roma a Torino
5 ottobre: è presente alla lO9^ Esposizione della
"Promotrice di Belle Arti" a Palazzo Chiablese di Torino
|
1953 |
23 marzo: Conferenza sul tema:
"Nuove avventure dell'arte" all' Istituto Offidani di
Torino
13 maggio: è presente alla Esposizione della "Promotrice
di Belle Arti" a Torino
|
1954 |
29 aprile: è presente alla Esposizione
della Promotrice di Belle Arti a Torino
7 novembre: Mostra personale al Circolo monarchico
di Torino
|
1955 |
28 dicembre: Mostra personale
al Circolo degli Artisti di Torino
|
1956 |
20 ottobre: Mostra collettiva
a Palazzo Chiablese di Torino
|
1960 |
26 aprile: Conferenza al Piemonte
Artistico Culturale sul tema: "Le correnti attuali della
pittura"
|
1962 |
13 dicembre: Mostra al Piemonte Artistico
Culturale
|
1964 |
è presente alla Manifestazione Pittorica
Torinese "Regalatevi un quadro"
|
1965 |
10 dicembre: Mostra collettiva organizzata
per conto dell'Istituto Bancario S.Paolo di Torino
|
1966 |
25 gennaio: Mostra personale alla
"Galleria San Diego" di Torino
24 marzo: è presente all'esposizione della Promotrice
di Belle Arti a Torino
5 novembre: Mostra personale alla Promotrice di Belle
Arti a Torino
|
1967
|
15 marzo: è presente all'Esposizione
della Promotrice di Belle Arti a Torino
|
1968
|
5 giugno: è presente all'Esposizione
della Promotrice di Belle Arti a Torino
5 ottobre: è presente alla Quadriennale nazionale
della Promotrice di Belle Arti a Torino
|
1970
|
5 dicembre: è presente alla Collettiva
all'Istituto Bancario S.Paolo di Torino
|
1984
|
20 febbraio: Conferenza al Circolo
degli Artisti di Torino sul tema: "Per una nuova idea
dell'arte".
|
dal 1985 al 1999
|
anno della morte, l'artista ha proseguito
la sua attività, soprattutto come critico d'arte, scrittore,
poeta, ma non ha più esposto le sue opere, spinto dal
suo carattere, segnato, come annotava il critico Angelo
Dragone, da "sofferte insofferenze e inquiete ricerche
tra le fonti che gli sono più congeniali".
|
I modi dell'arte contemporanea, non rispondendo
in nulla a questo suo atteggiamento, ne hanno fatto un
"viaggiatore solitario", ma non inattivo: non smise di
esporre il suo pensiero, di offrire i risultati delle
sue esperienze ed intuizioni, continuando ad essere stimato
e conosciuto nell'ambiente torinese, come testimoniano
il ricchissimo epistolario ed alcune opere e saggi inediti.
|